FOTOVOLTAICO
Che cos'è un impianto fotovoltaico ?

Il solare fotovoltaico converte i raggi del sole in energia elettrica. Grazie al decreto "conto energia" si ha la possibilità di ottenere un incentivo per un periodo di 20 anni, legato al valore della potenza installata ed al tipo di installazione effettuata. (Per il valore delle tariffe visionare l'allegato CONTO ENERGIA 2011/2013)
Oltre all'incentivo sopradescritto si ha un notevole risparmio sulla bolletta elettrica grazie alla convenzione dello scambio sul posto.
I moduli fotovoltaici delle principali marche hanno una garnzia di produzione di energia di 25 anni ed un rendimento di circa l'80% alla fine della garazia.
Per informazioni dettagliate consultare gli allegati
Come funzionerà il mio impianto?

In questa immagine è riportato un esempio del funzionamento del meccanismo di scambio sul posto dell'abitazione del Sig. Rossi.
Come si può notare l'impianto del Sig. Rossi di giorno il contatore di energia misura la produzione dell'impianto pari a 20Kwh, la sua abitazione di giorno sta consumando 5 Kwh. Il contatore di energia scambiata quindi segnerà 15Kwh nel forziere.
Facendo due calcoli
1) Il signor Rossi producendo 20 Kwh sta guadagnando 20 x 0,40€ = 8 Euro
2) Il signor Rossi risparmierà 5 x 0,18€ = 0,90 Euro
L'impianto di notte non produrrà energia quindi il contatore non segnerà nessun guadagno ma in più verrà utilizzata l'energia accumulata nel forziere per esempio pari a 10 Kwh.
Quindi nel forziere del Sig. Rossi rimarranno 5 Kwh di credito di energia, ma sul totale risparmierà i 10 Kwh.
Nota : Esempio indicativo. Per un calcolo dettagliato e preventivi economici contattateci all'indirizzo depaola@ceiengineering.it
Scambio sul posto

- alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kW;
- alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kW (se entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007);
- di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kW.
I produttori (utenti dello scambio) che intendano aderire al regime di scambio sul posto devono presentare, entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio dell’impianto, un’apposita richiesta attraverso il portale informatico messo a disposizione dal GSE e quindi stipulare un contratto con il GSE per la regolazione dello scambio. Il contratto, di durata annuale solare, è tacitamente rinnovabile. Il portale informatico dovrà essere utilizzato dai produttori aderenti allo scambio sul posto anche per le successive fasi di gestione tecnica, economica e amministrativa del servizio.
Le fasi principali per la realizzazione di un impianto fotovoltaico
- Chi intende realizzare un impianto si rivolge a un progettista o a una ditta installatrice specialistica per l’elaborazione di un progetto preliminare e di un preventivo economico dell’impianto. E’ consigliabile che tale fase comprenda un accurato sopralluogo sul sito d’installazione da parte del progettista o della ditta installatrice. La produzione di energia da un impianto fotovoltaico, infatti,dipende molto dalla corretta installazione dell’impianto ovvero dall’ottimale esposizione all’irraggiamento solare;
- Il soggetto responsabile deve informarsi presso l’ufficio comunale competente sull’iter autorizzativo da seguire e richiedere le autorizzazioni previste e il permesso di costruzione dell’impianto
- Il soggetto responsabile deve inoltrare al gestore di rete locale (Enel, ACEA, Hera, ecc.) il progetto preliminare dell’impianto e richiedere al medesimo gestore la connessione dell’impianto alla rete.
- Nel caso di realizzazione di impianti di potenza non superiore a 200 kW, il soggetto responsabile deve precisare se intende avvalersi o meno del servizio di scambio sul posto per l’energia elettrica prodotta;
- Il gestore di rete elettrica locale comunica al soggetto responsabile dell’impianto il punto di allaccio alla rete, unitamente al preventivo economico e ai tempi di realizzazione;